Un percorso di oltre 1800 km, in volo e su strada, toccando 60 approdi. Tratte fino a 4.000 metri in quota lungo la dorsale appenninica. Un’avventura lunga 4 settimane
Primo decollo 15 Maggio 2024
L'evento in numeri
1800 chilometri
Un percorso dalle Dolomiti alla Sicilia un’avventura unica nel suo genere: la prima traversata d’Italia in volo e cammino.
60 Approdi
Documentare gli effetti dei cambiamenti climatici, suggerire mete e luoghi da visitare, far conoscere luoghi, comunità e prodotti tipici.
4000 metri
da 0 a 4000 metri in quota utilizzando per lo stretto indispensabile la locomozione meccanica, il team metterà in atto, durante il viaggio delle condotte virtuose per rendere l’evento a impatto zero.
Aree tematiche
Volo libero
Camping
Trekking
In Italia praticano il volo libero oltre 25.000 appassionati.
Il parapendio è uno strumento sportivo ecologico, accessibile e non invasivo per l’ambiente. Consente inoltre l’esperienza di volo “in tandem”, ovvero in imbrago col pilota.
Il turismo in van, camper e tenda è notoriamente la tipologia di vacanza più libera, individuale ed immersiva. L’Italia conta oltre 400 mila utilizzatori di camper e van. Ad essi si sommano oltre 2 milioni di camperisti esteri che ogni anno visitano il Bel Paese, trascorrendo in media 16 giorni di vacanza con ricadute economiche di tutto rispetto.
Circa la pratica del trekking ed escursionismo é impossibile enumerare la platea di amanti della marcia, sia in pianura che in quota.
Aree tematiche
Plogging
Turismo lento
Experience
È l’unione delle parole ”raccogliere”e ”jogging”. Una corsa a ritmo lento, Abbinata alla raccolta di rifiuti che si incontrano lungo il percorso.
Si chiama plogging ed è una tendenza nata in Svezia che sta conquistando milioni di persone.
È l’unione delle parole ”raccogliere”e ”jogging”. Una corsa a ritmo lento, Abbinata alla raccolta di rifiuti che si incontrano lungo il percorso.
Il turismo lento o slow tourism è la preferenza a visitare luoghi meno conosciuti nei quali si preserva la tradizione e si esaltano le tipicità locali che possono essere storico- monumentali, paesaggistiche e spesso enogastronomiche.
L’undertourism genera flusso economico verso le comunità locali, artigiani, piccoli produttori.
I praticanti delle attività outdoor si potranno unire all’impresa Italia Hike and Fly che diventa occasione di conoscenza e condivisione di esperienze oltre che unire gli entusiasti delle pratiche e degli sport all’aria aperta.
Obiettivi del progetto
Docufilm
Realizzare un docufilm spettacolare e coinvolgente che racconta l’avventura ed esalta i territori. Un film motivazionale che appaga il desiderio di viaggiare e suggerisce le buone pratiche del turismo eco-sostenibile.
Nel film trovano giusta collocazione anche i prodotti e gli strumenti utili ed opportuni per la pratica delle attività sia agonistiche che amatoriali.
Mete e itinerari
Il percorso si snoda su oltre 60 punti di decollo e atterraggio. Questo lungo itinerario diventa occasione motivazionale che appaga il desiderio di viaggiare, filmare e dettagliare strade, punti di sosta, panorami.
L’impresa suggerisce le buone pratiche del turismo eco-sostenibile. e offre informazioni didascaliche ad ogni possibile turista . Saranno documentati decine di suggerimenti di viaggio per ogni tipo di viaggiatore: auto, bici, camper o trekking.
La quantità e qualità di informazioni turistiche raccolte diventa una consistente e aggiornata Guida Multimediale per viaggiare e godere lo slow tourism in Italia.
Una guida interattiva che verra proposta e diffusa ai tanti canali di promozione turistica, anche all’estero.
Ecoturismo educational
Fin dalle fasi preparatorie, durante la narrazione degli itinerari, i bivacchi e la presentazione dei luoghi visitati, useremo i nostri canali in questo eccellente contenitore mediatico per introdurre tematiche ambientali .
Parleremo e forniremo dati sulle criticità che affliggono il nostro ambiente, come l’abuso di plastica, la scarsa sensibilità al riuso, la conservazione del territorio.
Temi che ci toccano e che crediamo doveroso evidenziare senza fare crociate ideologiche , siamo certi che le migliaia di followers ITALIA HIKE and FLY sono attenti all’ ecoturismo, alla fauna e flora in pericolo e, in generale, attenti alle tematiche di educazione ambientale.
MORENO PARMESAN
Pilota professionista di parapendio, istruttore di volo ed esperto nella pratica dell’ Hike&Fly.
Quarant’anni, vive ad Arco di Trento, Lago di Garda. Vincitore, tra i tanti riconoscimenti ricevuti, il podio nel campionato Dolomiti Sky nel 2020.
L’esperienza pluriventennale ha permesso a Moreno di essere selezionato per la partecipazione alla finale del mondiale HF negli Emirati (U.A.E.), evento che si é svolto in Novembre 2023.
“Nel 2013 mi fu diagnosticato un tumore e sono stato operato. Sembrava tutto alle spalle, ma dopo 10 mesi di controlli ho iniziato a sentirmi di nuovo poco bene Questo episodio mi é costato di 4 mesi di chemioterapia”.
Ora l’atleta trentino lancia nuovamente la sfida ai libri di storia e si lancia in questa nuova impresa dove l’Italia é protagonista. Una sfida che poteva essere pensata solo da un esperto del volo e appassionato di ecoturismo: una epica escursione in parapendio che segue le rotte migratorie dalle maestose Dolomiti alle incantevoli coste della Sicilia.
Il parapendio é il piacere unico di librarsi come gli uccelli. Italia Hike&Fly è il più lungo volo che esce dai circuiti classici delle gare. Metterò tutta la mia esperienza e sono certo che questa avventura potrà avvicinare al volo libero nuovi piloti e ulteriori appassionati “.